Le applicazioni basate sull’idrogeno stanno generando una notevole attenzione come potenziale vettore di energia e mezzo di stoccaggio nel contesto delle energie rinnovabili, e un conseguente interesse nel mondo dei trasformatori di tensione.
L’idrogeno può essere prodotto attraverso un elettrolizzatore, un dispositivo che utilizza l’energia elettrica per dividere l’acqua in idrogeno e ossigeno attraverso un processo chiamato elettrolisi. Questo processo richiede una fonte di alimentazione, tipicamente sotto forma di corrente alternata (CA), per fornire l’energia necessaria per la reazione di elettrolisi.
I trasformatori per la produzione di idrogeno sono usati nel processo di elettrolisi per regolare la tensione della potenza elettrica fornita all’elettrolizzatore. I requisiti specifici di tensione di un sistema per elettrolisi dipendono dal suo design e dall’elettrolita utilizzato: può essere necessario aumentare la tensione dalla rete elettrica per soddisfare la tensione richiesta per l’elettrolisi efficiente, oppure ridurre la tensione se è superiore a quella richiesta.
I trasformatori di potenza utilizzati nel processo di elettrolisi sono solitamente simili a quelli utilizzati nel settore delle energie rinnovabili.